Gnatologia

La gnatologia si occupa della cura dell’apparato masticatorio nel suo insieme,controllando le relazioni esistenti tra muscoli masticatori e articolazione tempero mandibolare e occlusione dei denti

Cos’è e cosa tratta la gnatologia?

Lo studio dà molta importanza alla gnatologia, prevenendo e curando i disturbi cranio mandibolari (DCM), che si presentano con click articolare durante i movimenti funzionali della bocca o limitata capacità di apertura della bocca che può essere accompagnato da dolore articolare e cervicale, cefalee e contratture muscolari. Malocclusione dentale, traumi, precontatti dentali, parafunzioni come il bruxismo o il digrignamento notturno sono tutte cause di problemi gnatologici

Lo studio dentistico Petrillo affronta i problemi di gnatologia e di occlusione grazie all’appoggio e collaborazione della dott.ssa Vallelonga Teresa , professionista esperta appunto nel trattamento di queste problematiche.La dott.ssa Vallelonga Teresa, oltre ad essere laureata in odontoiatria, ha conseguito la specializzazione in ortognatodonzia presso la scuola di Torino, ed ha inoltre conseguito il dottorato di ricerca in fisiopatologia della masticazione nel 2012.

La dottoressa Vallelonga Teresa è in grado di analizzare le varie problematiche che riguardano il rapporto tra cranio e mandibola. In caso di malfunzionamento, sono in grado, grazie alla loro straordinaria professionalità e competenza nel risolvere qualsiasi tipo di problema, di ottenere nel più breve tempo possibile una sensazione di benessere per l’intero apparato.

Quando è necessaria la visita gnatologica?

  • quando si avvertono “rumorisospetti chiudendo le arcate dentali nella zona dell’orecchio
  • quando durante la masticazione si avvertono dolori improvvisi;
  • nel caso di forti cefalee;
  • quando si avvertono problemi di cervicale continui e per diverso tempo;
  • nel caso di dolori dei muscoli facciali.

I problemi legati alla gnatologia possono però manifestarsi anche diversamente: è il classico esempio di forti dolori alla schiena, di gambe appesantite e doloranti e in caso di continui stiramenti.

Come posso risolvere il problema?

La mandibola è in grado di effettuare movimenti in maniera libera e con grande naturalezza. Nel caso però di malocclusione (cioè di una chiusura scorretta delle due arcate di denti) ciò non può avvenire, in quanto il rapporto tra mascella e mandibola non è più libero. Di conseguenza, si potrebbero sentire disturbi nel proprio organismo, in particolare alla postura e nella zona dell’orecchio.

Effettuando dei controlli specifici con delle tecniche apposite (come ad esempio la risonanza magnetica all’ATM) è possibile individuare i vari problemi cranio-cervico-mandibolari e tempro-mandibolari. Già dalla prima seduta verrà effettuata un’analisi e studiata una soluzione, pratica e possibilmente indolore.

Non resta quindi, in caso di dubbi o esigenze, che prendere contatto con il nostro studio dove la dott.ssa Vallelonga Teresa esperto in gnatologia che vi aiuterà a risolvere i dubbi in merito e guidarvi verso la soluzione più corretta per il vostro caso.

Definiamo l’approccio migliore per una riuscita ottimale della terapia ortodontica.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, Hai bisogno di informazioni?